Stai cercando le tue app? Clicca sull'icona dell'account nell'angolo in alto a destra della pagina.

Massime prestazioni per le frese stradali

Lavorate a modo vostro: seguite un riferimento di quota o fresate in 3D a profondità variabile

Hero Image

La configurazione giusta in base al vostro progetto e budget

MC-Max Milling Machine è costruito sulla piattaforma MC-X, che vi dà la massima flessibilità di configurare la fresa in base alle esigenze di cantiere. Si può scegliere tra sistemi entry-level che seguono un riferimento o soluzioni più complete che tracciano la fresa in 3D e consentono la fresatura automatica a profondità variabile per ottenere la massima uniformità della strada.

Fresatura a profondità variabile

Le tecniche di fresatura tradizionali spesso prevedono l'asportazione di una determinata profondità della vecchia superficie per preparare l'applicazione di un nuovo strato di asfalto. In questo modo però una strada ondulata o irregolare rischia di mantenere la sua forma precedente anche dopo essere stata ripavimentata.

La fresatura a profondità variabile regola automaticamente l'altezza delle bandelle laterali della fresa in modo da ottenere una media tra i punti più alti e quelli più bassi, per un manto stradale più uniforme e più duraturo. Si tratta di una tecnica particolarmente vantaggiosa che garantisce una migliore esperienza di guida sulle distanze più lunghe.

Opzioni di fresatura 3D

I nostri sistemi di fresatura 3D utilizzano il Millimeter GPS, GNSS o stazioni totali robotiche per determinare la posizione della macchina in cantiere. Ciò riduce la dipendenza dai fili o da altri riferimenti e accelera il processo di fresatura. I file usati durante il processo di fresatura 3D sono spesso utilizzabili nelle fasi di pavimentazione o compattazione di un progetto stradale. Inoltre, la fresatura 3D tende a ridurre il carico di lavoro delle squadre di pavimentazione e compattazione.

Opzioni di fresatura 2D

A volte seguire la strada più battuta è l'approccio giusto. I nostri sistemi di fresatura 2D utilizzano sonic tracker o altri sensori per seguire fili, superfici preesistenti o cordoli. I progetti di fresatura e riempimento (o di fresatura e copertura) o le superfici pavimentate relativamente uniformi sono una valida applicazione per questa tecnologia

Esempio di configurazione

MC-Max Milling Machine permette di combinare e configurare gruppi di componenti e sensori in base alle esigenze del vostro progetto. Di seguito ne riportiamo un esempio, ma potete scoprire di più sulle configurazioni aggiuntive qui.

1. Ricevitori GNSS, mmGPS, prisma, ecc.
2. Controller
3. Display
4. 1.     Sensore inerziale
5. Robot

Offerte correlate

Stabilite una base omogenea con SmoothRide

Un manto stradale uniforme inizia con una superficie fresata planare Le scansioni alla velocità del traffico sono il primo passo del processo di rifacimento stradale con SmoothRide. Milioni di punti di scansione vengono utilizzati per rappresentare dati accurati dello stato di fatto, fornire stime e creare il progetto di fresatura.

Virtual Ski riduce drasticamente i tempi di progettazione

Virtual Ski è stato realizzato per le strade statali ed extraurbane, e per quelle in cui ci sono meno punti fissi da abbinare. È sufficiente scansionare la superficie e lasciare che sia la fresa a fare il lavoro di progettazione. Il nostro software di fresatura 3D-MC vi permette di sostituire i modelli analogici Multiplex-Ski, Big Ski o Sonic Ski e di traslare il Virtual Ski da 4 a 100 m rispetto all'allineamento scelto, anche su curve strette. Il risultato è una riduzione dei tempi di inattività per l'installazione dei sensori ski e una base uniforme dove è possibile procedere alla pavimentazione con uno spessore regolare.

Principali marchi supportati:

Wirtgen

ROADTEC

CAT

Bomag